Ho curato la copertina del libro "Gli Assi austro-ungarici della Grande Guerra" di Christopher Chant, per la casa editrice LEG srl di Rimini.
- Home
- Portfolio
- Grafica Editoriale
- Libro - Gli Assi austro-ungarici della Grande Guerra
Libro - Gli Assi austro-ungarici della Grande Guerra
- Categoria
- Grafica Editoriale
- Cliente
- LEG srl, Rimini
- Periodo
- Gennaio 2025
- Caratteristiche
- Copertina su carta patinata opaca
- Sinossi
- Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la forza aerea dell’Austria-Ungheria era costituita da soli trentacinque velivoli; successivamente, l’industria aeronautica dell’Impero ne produsse un numero limitato e di scarsa qualità. In una prima fase, i piloti austro-ungarici che operavano sui fronti serbo e russo, di fronte a una controparte che disponeva di pochi aeroplani e ancor più antiquati di quelli del nemico, ottennero un discreto successo. Malgrado la caduta della Serbia, nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia l’Austria-Ungheria continuò a misurarsi su due fronti: contro quello italiano, statico, e contro il ben più fluido fronte russo. Gli assi imperial-regi della caccia si batterono con valore e spesso ottennero risultati notevoli, nonostante le pesanti difficoltà determinate dalla situazione geografica, dal clima e dalle condizioni operative. In questo volume, corredato da numerose fotografie d’epoca e tavole illustrate, si ripercorre la Grande Guerra nei cieli condotta dagli Assi dell’Austria-Ungheria.
Progetto visualizzato 80 volte.